Categoria: Uncategorized
-
Quando la letteratura non s’impara a scuola
Gli esami, si sa, non sono mai solo dei figli che li devono sostenere: diventano, infatti, una prova collettiva e non solo nella pazienza a cui tutta la famiglia è chiamata nel sopportare stoicamente il nervosismo legittimo dei futuri candidati, ma a volte anche nella vera e propria fase di studio. Se poi in famiglia…
-
La solitidine di don Peppantonio
Che non fosse facile la vita di don Peppantonio, il protagonista dell’omonima novella di Luigi Capuana, lo si capisce dall’elenco delle sue azioni quotidiane con cui ci viene subito presentato” Sì, zappava, arava, potava, faceva ogni lavoro campagnolo come un contadino..” . Si ha subito l’impressione, però, che egli sia solo in questa sua faticosa…
-
Gioie del matrimonio…
“Signori, adesso lasciamo stare la grammatica e leggiamo un po’ il giornale” – sentenziò la prof. ai suoi allievi del corso serale, consapevole di averli “ ammorbati” abbastanza con accenti e apostrofi. Era, infatti, diventata una consuetudine alleggerire le lezioni d’italiano con la lettura in classe di qualche articolo del quotidiano, scelto con attenzione…
-
Maestre in… letteratura
La letteratura, oltre a essere da sempre un tormento per la maggior parte degli studenti di tutti i tempi, è sempre apparsa uno specchio fedele della vita quotidiana, non solo per il fatto che rivela le sfumature del pensare e del parlare più complesso, ma anche perché sa informarci delle mode, delle abitudini e delle…