Se ci si è trovati ad avere tra le mani un testo di letteratura e ripassare, per motivi personali o filiali, il programma di italiano dell’ultimo anno del liceo, di certo ci si sarà soffermati su Foscolo, Pascoli e D’Annunzio.
Leggendo, dopo una loro collocazione cronologica, le pagine “antologizzate” che in generale tutti gli insegnanti riescono a presentare nei programmi finali non si sarà potuto fare a meno di notare quasi una ripetizione del motivo della sera, pur con diverse modulazioni nel titolo che così risuonano:
“Alla sera” di Foscolo, “La sera fiesolana” di D’Annunzio e “La mia sera” di Pascoli.
Allora mettendoci in ascolto delle parole che questi poeti ci hanno regalato scopriamo che, affidato a schemi metrici, a pause, a parole evocative e a suoni di infantile eco loro ci consegnano un messaggio più profondo che rende più completa la parafrasi o spiegazione veloce che ne vorremmo dare.
Si ha quasi un’intuizione che quello della sera non sia solo un momento di pausa del loro giorno che tramonta ma diventi l’occasione per superare il presente e farsi ricerca di un luogo, più che un tempo, desiderato raggiungibile solo con la poesia in uno slancio temporale che si scandisce nel passato, nel presente o nel futuro.
Proprio a un vago ed esistenziale futuro sembra guardare Ugo Foscolo quando nella sera “vaga” con i suoi pensieri “su l’orme che vanno al nulla eterno”, ossimoro all’apparenza semplice, ma che risuona come un indefinito religioso compimento futuro della sua umana esistenza. Sembra una meditazione sussurrata con la leggerezza di quel “forse” iniziale ma solenne quella che nella pace serale Foscolo affida all’endecasillabo, il verso dei poemi, della commedia dantesca, per una virile visione d’insieme dove il presente viene sentito con i travagli delle vicende biografiche e politiche. Ma l’adulta e impegnata meditazione si lascia sfiorare dalle immagini care della sera che è bramata in tutte le stagioni, sia quando è “corteggiata” dal dolce vento di primavera o dalle nuvole estive, sia quando è resa ancora più scura dalle fitte tenebre invernali. La sera è amata perché “soavemente” dà pace allo “spirito guerrier” del poeta che vi trova un’anticipazione di quella “fatal quiete” in cui finalmente potrà addormentarsi.
Al movimento in un futuro vagheggiato come luogo temporale della pace si contrappone il ritorno al passato in Pascoli che trova l’avvio nella contrapposizione tra il giorno “pieno di lampi” e la sera che con la sua promessa di stelle assicura una dimensione di pace capace di riportarlo all’infanzia, ai giorni prima del tempo di dolore. Tale passaggio, che metricamente è affidato all’uso del novenario, il verso delle infantili cantilene, è nella prima strofa timidamente accennato dal “gre-gre” di ranelle, l’onomatopeico verso delle rane che è proprio del parlar dei piccoli, poi nella seconda strofa è puntualizzato dalla constatazione che il giorno si è allontanato avendo lasciato un innocuo “dolce singulto” nella sera che adesso è solo “umida”. La tempesta metaforica del giorno è lontana: già nella terza strofa il poeta può assaporare la pace serale che lo proietta in una più ampia dimensione di beatitudine: la sua infanzia. Nella quarta strofa il ricordo dell’infanzia del poeta è ancora legata a un’immagine del presente: i voli di rondini nella pace della sera che semanticamente legano la visione dei piccoli in attesa del cibo al nido del poeta, la sua casa lontana nel tempo, ma ancora viva e presente nel suo animo.
Nell’ultima strofa non c’è più una contrapposizione tra il giorno/presente e la sera/passato: il giorno è lontano e attraverso la parola poetica dell’onomatopeico “Don…Don” il poeta è arrivato al suo mondo infantile in cui risente il suono famigliare delle campane, ” voci di tenebra azzurra” che come “canti di culla” lo guidano in un questo passaggio indietro nel tempo dove egli “sul far della sera” sente, senza la finzione del ricordo ma in una totale identificazione nell’io infantile, la madre ” …e poi nulla” Il nulla che, nel superamento dei limiti una percezione sensoriale, può anche coincidere con l’identificazione del Tutto cui conduce la parola poetica è, paradossalmente, il punto d’arrivo del percorso dannunziano nella sua sera fiesolana attraverso un progressivo sentire e poi farsi Natura in un momento solo apparentemente presente.
Questo processo, articolato in una varietà di metri che vanno dall’endecasillabo, al senario passando anche per il novenario, è suggerito da una sera di giugno nella stagione di attesa dell’estate e inizia con l’augurio che il poeta così rivolge alla donna amata: “Fresche le mie parole ne la sera/ ti sien come il fruscìo che fan le foglie / del gelso…” È un invito al silenzio verbale per percepire dapprima la voce della Natura che parla con il fruscio delle foglie del gelso e poi è un passaggio a una pausa contemplativa per assaporare la calma serale “mentre la Luna è prossima a le soglie/cerule e par che innanzi a sé distenda un velo/ove il nostro sogno si giace…”.
La “sperata pace” non può annullare le sensazioni che la Natura vuole regalare e il poeta, sostituendo il consueto e autoreferenziale parlar degli innamorati, invita l’amata ancora una volta a sentirle attraverso le sue parole “Dolci……./..come la pioggia che bruiva/ tiepida e fuggitiva …” La pioggia di giugno sembra accarezzare tutta la Natura che attraverso le parole del poeta può respirare così da essere sentita.
Solo mettendosi in ascolto delle Sue voci, il poeta e la donna amata possono quasi dimenticare se stessi e divenire parte del Tutto di cui attraverso la poesia si giunge a conoscenza.
” …io ti dirò verso qual reami/ d’amor ci chiami il fiume, le cui fonti/ eterne a l’ombra de gli antichi rami/ parlano del mistero sacro dei monti…”
Per questo mistero poetico ogni cosa è viva e le colline fiesolane possono nella sera con la loro bellezza continuare a consolare “sì che pare/che ogni sera l’anima le possa amare/ d’amor più forte.”
La sera non è eterna: è un attimo di attesa in cui la Natura e il poeta con la sua donna in Lei “trasumanato” – per dirla con il Padre Dante – vivono intensamente in un universale respiro prima del sopraggiungere della silente notte annunciata dalle “prime stelle”.
Incanto della sera
da
Tag:
Lascia un commento